B.e.t.a. e G.a.m.m.a., i due percorsi “4 anni + 2” dell’istituto Dalla Chiesa

Data: 03/02/2025

Sabato mattina sono stati presentati i nuovi corsi sperimentali per gli indirizzi tecnici e professionali della scuola superiore di Montefiascone.

Una conferenza stampa, accompagnata da un open day per tutto il giorno, per esporre a studenti e alle loro famiglie le due novità previste per l’anno scolastico 2025/2026 di cui sono già aperte le iscrizioni.

I due percorsi quadriennali “B.e.t.a.” (Building energy tecnology and Architecture) e “G.a.m.m.a.” (Gestione aziendale marketing multimediale e analisi dati) “4+2” che potrebbero partire il prossimo anno consistono in quattro anni di scuola superiore, anziché cinque, per poi accedere, su base volontaria, agli Its Academy, corsi di specializzazione di due anni in settori tecnologici avanzati.

In questo modo gli studenti otterranno il diploma di tecnico specializzato riconosciuto in Europa in soli quattro anni.

Alla conferenza stampa di ieri mattina all’istituto di via Aldo Moro a Montefiascone erano presenti la sindaca Giulia De Santis, la vicepreside dell’istituto Rosa Riccioni, lo staff dirigenziale del “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, Laura Castellani direttrice Its Academy di  Viterbo, Laura Galli responsabile Bim Its Umbria, Ilaria Armentano responsabile orientamento Unitus Viterbo, Gabriele Antoniella presidente biodistretto Lago di Bolsena insieme a futuri studenti e alle loro famiglie.

“Questo istituto – ha detto la sindaca Giulia De Santis – è una realtà importantissima per il nostro territorio. I nuovi corsi quadriennali sono gli unici nella provincia di Viterbo e quindi una realtà che va fatta conoscere e portata all’esterno. Sono orgogliosa, come sindaco, di avere un istituto così innovativo e questo ci porta ad essere ancora più competitivi. Un nuovo traguardo che si aggiunge all’eccellenza che questa scuola rappresenta”.

Poi è intervenuta la vicepreside Rosa Riccioni che ha illustrato alcune delle caratteristiche dei nuovi percorsi “4+2”.

“I ragazzi che sceglieranno questa strada – ha spiegato Rosa Riccioni – faranno i quattro anni di scuola superiore e potranno completare il loro percorso con due anni tramite Its e avranno un diploma tecnico superiore che sicuramente è molto più professionalizzante e spendibile nel mondo del lavoro. ‘4+2 significa che i ragazzi potranno fare il percorso dei cinque anni in quattro anni. Il diploma che prenderanno è un diploma a tutti gli effetti. Loro usciranno con un diploma spendibile nel mondo del lavoro e nelle università, riconosciuto a tutti gli effetti. Inoltre gli studenti avranno delle possibilità in più: innanzitutto usciranno un anno prima dalla scuola superiore ma la cosa importante è che questo percorso lo programmeremo con altri partner, con le università, con gli Its e con tutte le realtà del territorio che potranno personalizzare i percorsi”.

Questa novità è stata portata in provincia proprio dall’istituto superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa. Infatti la scuola di  Montefiascone è l’unica in tutta la provincia di Viterbo.

Poi è stato approfondito il tema degli “Its academy” cioè le scuole di alta specializzazione tecnologica.

 

“Gli Its sono nati nel 2008 – ha spiegato Laura Castellani, direttrice Its Academy di Viterbo – come sperimentazione perché in Italia mancava una sequenza di alta formazione terziaria non accademica. Quindi sono stati istituiti in maniera permanente nel 2022. Sono delle vere scuole in cui i professionisti vengono ad insegnare”.

 

È seguito l’intervento di Laura Galli, responsabile Its Umbria Academy, che ha illustrato i percorsi e l’offerta formativa analizzando nel dettaglio il percorso Bim (Building information modeling).

“Oggi vi presento un corso nuovo – ha invece aggiunto Ilaria Armentano, responsabile orientamento Unitus Viterbo – che in realtà esite da tre anni. Dal 2020 il Miur ha attivato dei percorsi di lauree professionalizzanti di tre anni che introducono al mondo del lavoro. Sono lauree triennali a tutti gli effetti che permettono di accedere ai concorsi come le lauree triennali. Nell’ambito di questi percorsi da tre anni è attivo nella nostra università il corso in tecniche della bioedilizia. Questo nuovo corso professionalizzante è a numero chiuso, accessibile per quaranta studenti, per garantite la qualità della didattica in quanto ha tante attività pratiche. Con il conseguimento della laurea si diventa anche geometri e ci si può iscrivere direttamente all’albo perché nel percorso si fa anche tirocinio”.

 

Gabriele Antoniella, presidente del biodistretto Lago di Bolsena, ha infine descritto le attività del biodistretto con l’obiettivo di tutelare e promuovere il territorio.

Ovviamente il biodistretto insieme all’università e agli Its saranno i partner per i due nuovi percorsi “B.e.t.a.” e “G.a.m.m.a.”.

I due percorsi “4+2”, unici in tutta la provincia di  Viterbo, saranno le due novità dell’anno scolastico 2025/2026 proposti dall’istituto superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone.

 

 

Fonte: Tusciaweb